Giornate FAI di Primavera

Giornate FAI di Primavera 2023

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Saranno oltre 700 i luoghi che risultano essere solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città. In queste due giornate, saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie a 350 volontari che fanno parte di delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Ecco cosa potrai vicino al nostro Hotel Friuli di Cervignano:

Sei a Udine e devi prenotare una camera per questo meraviglioso weekend all’aria aperta? Prenota all’Hotel Friuli di Cervignano!

INAUGURAZIONE

Inaugurazione 17 novembre 2022

Il 17 novembre 2022 si è tenuta l’inaugurazione per la riapertura dello storico Hotel Friuli di Cervignano con il taglio del nastro che simboleggia il nuovo inizio.

Visita https://www.hotelfriulicervignano.it/

Hotel Friuli Cervignano - Antica Fiera di San Martino

Antica Fiera di San Martino

ANTICA FIERA DI SAN MARTINO – 12 13 14 NOVEMBRE A CERVIGNANO DEL FRIULI.

Ci sono delle manifestazione che più di altre fanno parte della nostra memoria ed appartengono al sentire condiviso di una comunità.
Sicuramente la fiera di San Martino rappresenta il momento di allegria e di serenità più atteso dell’anno, per ogni cervignanese, grande o piccolo, ma anche per i tanti visitatori che raggiungeranno la nostra bella cittadina.

La manifestazione si svolgerà nei giorni 12, 13, 14 novembre 2022.

La Fiera coinvolge tutto il centro cittadino e si tiene la prima domenica e primo lunedì dopo l’11 novembre. Riconosciuta ufficialmente con imperiale patente dall’imperatore Francesco I, la fiera di San Martino era in origine una sorta di sagra campestre, dove la gente si riuniva per scambiare bestiame, attrezzi, ortaggi e altri prodotti della terra. La data non era scelta a caso perché l’11 Novembre era il giorno della resa dei conti per i coloni che, in quel periodo, si trovavano di fronte ad una difficile opzione: continuare a lavorare la terra nella stessa colonia o trasferirsi altrove in cerca di miglior fortuna. Sempre in quei giorni, comunque, i contadini disponevano di qualche manciata di denaro in più, ricavato dalla vendita dei prodotti agricoli, che non poteva che essere investito al Mercato di San Martino.

Hotel Friuli Cervignano - Festival del coraggio

Festival del Coraggio

La “bussola” ci consente di non perdere l’orientamento, di ritrovare la direzione. Non solo la via da percorrere, ma anche il cammino da intraprendere per perseguire obiettivi e desideri, personali e di comunità. Un simbolo forte, rappresentato nell’illustrazione di Federica Moro, attraverso la quale gli organizzatori del Festival del Coraggio hanno cercato di dare forma agli intenti della quinta edizione in programma a Cervignano del Friuli dal 5 al 9 ottobre,

Come di consueto il programma sarà ricco di incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, concerti, mostre ospitati al Teatro Pasolini in piazza Indipendenza, alla Casa della musica in largo Maestro Galliano Bradaschia, al “Giardino dei diritti” e alla biblioteca civica “Giuseppe Zigaina” di via Trieste 33. Moltissimi gli ospiti fra cui Simonetta Gola, responsabile della comunicazione di Emergency; lo psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet; Giulia Cicoli, una delle fondatrici di Still I rise; Gino Castaldo, giornalista e critico musicale; l’inviato del Corriere della Sera Lorenzo Cremonesi; ma anche il giornalista e scrittore Paolo Rumiz e Olesja Jaremčuk, giornalista ucraina.

Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.